fare storytelling per il tuo brand

Raccontare una storia… sembra facile. Ma non significa scrivere un racconto, formato post, e chiuderla lì. Neanche scrivere un racconto qualsiasi. Significa usare un copywriting eccellente per camuffare il fine promozionale e commerciale del racconto, di modo che abbia vita autonoma e indipendente dal marchio che lo ha prodotto. …transmediale Non lo leggi nel libroContinua a leggere “fare storytelling per il tuo brand”

Brevissima guida ai SOCIAL CONTENT

ovvero i CONTENUTI DESTINATI AI SOCIAL oggi utilizzati dall’80% degli utenti. Si tratta di seguire una pubblicazione cadenzata di contenuti diversificati, per informare/pubblicizzare/fidelizzare gli utenti ed essere continuamente visibili. VISIBILI AGLI ALTRI per muoverli all’AZIONE (scopri, visita, approfitta, segui…). L’atteggiamento giusto di fronte a un post da scrivere segue queste regole: 1 ricordarsi di scrivereContinua a leggere “Brevissima guida ai SOCIAL CONTENT”

Ieri era nuvolo, oggi c’è il sole

Ogni giorno porta con sé i suoi umori. Inizia che tutto fila liscio, non sei neanche in ritardo o di fretta, non dimentichi nulla e ti senti bene, poi una parola sbagliata o una figuraccia ti annebbiano e qualche dubbio su di te ti ritorna in mente. La giornata prosegue anche nel migliore dei modi,Continua a leggere “Ieri era nuvolo, oggi c’è il sole”

Mr Bimbo e il Graficettario

IS ON SALE 📎Non è come tutti gli altri libri di cucina. 📎Sì è per bambini , ma è PER TUTTI. 📎La ricetta dei Macaron è facile e funziona. 📎Ne diverrete dipendenti. 📎Lo trovate su Amazon! Il libro è autopubblicato. Se anche voi avete un ricettario nel comò della casa in campagna di nonna MariaContinua a leggere “Mr Bimbo e il Graficettario”

Arte e geometria, un piccolo lavoro per le classi prime.

Tornata da scuola oggi, fresca della lezione di matematica della maestra che ho accompagnato, ho usato i miei mezzi per produrre del materiale da usare con i bimbi di prima e vorrei metterli a disposizione di altri. L’olandese Piet Mondrian non ha soltanto un nome altisonante negli ambienti dell’arte, del design e anche della cucinaContinua a leggere “Arte e geometria, un piccolo lavoro per le classi prime.”

Parole e immagini

Ora ne siamo più convinti di ieri, di quanto siano utili le immagini per l’apprendimento, le icone affianco al testo, le mappe concettuali per schematizzare, la frammentazione dei lunghi discorsi con contenuti visivi che stimolino e completino la riflessione. Ora che le immagini ci pervadono anche in negativo, esse stesse ci salvano dall’eccesso di spunti.Continua a leggere “Parole e immagini”

non c’entra niente ma contiene informazioni utili

Assorbilatte di giorno, cuffietta di notte: le due facce del dopo gravidanza. (una riflessione scritta di qualche anno fa) A mia insaputa e totale sorpresa, i miei capelli in gravidanza erano tanti, lucenti e  fluttuanti.  Io sono una liscia naturale e li ho sempre trattati con questo riguardo: al terzo giorno dopo il  lavaggio scattaContinua a leggere “non c’entra niente ma contiene informazioni utili”

Il progetto di arte:

un mix di competenze pregresse, delle abilità per applicare le nuove conoscenze incontrate, di nozioni spot di tipo storico-culturale, intrecciati in un compito di realtà. L’ho chiamato “La nostra Gam”. La Galleria d’Arte Moderna di Torino si sviluppa su tre piani e ognuno è dedicato a un circa secolo di arte a partire dalla metàContinua a leggere “Il progetto di arte:”

Facciamo insieme. Imparare con il cooperative learning dalla primaria.

«I fiocchi di neve, presi singolarmente sono piccoli e fragili, ma uniti tra loro possono fare cose incredibili.» A partire dagli anni ‘80 ha rappresentato una rivoluzione nella didattica tradizionale, quella frontale e lockiana che voleva riempire le tabulae rasae degli alunni con le informazioni distribuite dal docente; attualmente il cooperative learning sembra essere uno strumentoContinua a leggere “Facciamo insieme. Imparare con il cooperative learning dalla primaria.”

Basta una conferma

Quindi quest’anno per me è lavorativamente appagante. Ve l’avevo detto? Quando trovi la tua strada, viene da chiederti: come mai non ci ho pensato/provato prima? Tante eventualità appaiono all’improvviso ma avrebbero potuto farlo prima. Allora c’è davvero il momento giusto per ogni cosa. Il mio momento è scattato con un’opportunità spiazzante, che ho colto alContinua a leggere “Basta una conferma”