fare storytelling per il tuo brand

Raccontare una storia…

sembra facile. Ma non significa scrivere un racconto, formato post, e chiuderla lì. Neanche scrivere un racconto qualsiasi. Significa usare un copywriting eccellente per camuffare il fine promozionale e commerciale del racconto, di modo che abbia vita autonoma e indipendente dal marchio che lo ha prodotto.

…transmediale

Non lo leggi nel libro sul comodino ma dai dispositivi mobile (soprattutto) finanche su poster pubblicitari.

Perché per la sua parola d’ordine è migrazione. Dei fatti (contenuti) da un media all’altro, dal digitale all’analogico al cartaceo. Uno spot della Lego di qualche anno fa metteva in scena padre e figlio: “we are a team bound by blood, that share our resources, improves our talents and the things we build together live forever. Let’s build!” dice il piccoletto. Dopo lo spot, la norrazione prosegue sul sito web aziendale, dove c’è una sezione dedicata #LET’SBUILD!

significare costruire un ponte emotivo

con i consumatori, lo storytelling è una tipologia di marketing del CONTENUTO che ha come meta la costruzione di un rapporto di stretta fiducia tra utente e brand.

Un altro esempio. Nel 2018 è stato trasmesso lo spot DREAM CRAZY della Nike: la narrazione con voce fuoricampo termina con “Non chiederti se i tuoi sogni sono folli. Chiediti se lo sono abbastanza”. Di questo spot si è discusso in molte tv della Terra, perché è stato un affronto della multinazionale a Trump, dopo gli episodi di razzismo violento nei confronti degli afroamericani. I sostenitori del presidente hanno lanciato un hastag per boicottare il brand #NikeBoicott! Mesi dopo, tirando le somme, la Nike ha potuto dire che lo spot aveva significato un guadagno di 163 milioni di $, un incremento di 6 bilioni di $ in termini di BRAND VALUE, un aumento delle vendite del 31%.

fatto non solo di video.

può essere lo storytelling, seppur con un commercial di 30 secondi si possa riuscire a sintetizzare molto e dire tutto con impatto. La narrazione del brand può passare attraverso i vari social, assecondando il potere di ognuno: INSTAGRAM➧IMMAGINI; TWITTER➧BREVI TESTI; FACEBOOK➧TESTO+IMMAGINE; PINTEREST➧IMMAGINI.

AirBnB ha puntato su instagram e su post molto personali: non una rassegna dei posti più belli al mondo in cui pernottare ma proprio quella casa Lì.

Il pubblico attuale ignora il marketing tradizionale e si fa appassionare dalle storie.

Il brand storytelling ultimamente è molto utilizzato dai grandi nomi del mercato anche per via della crisi economica che ha reso il consumatore molto più oculato coi suoi acquisti e preferisce scegliere, a parità di prezzo, il prodotto che gli dà dei contenuti emozionanti e informazioni “personali” (la storia dell’impresa ad esempio). Per offrire questi contenuti di senso al pubblico le aziende si stanno trasformando in media company: creano periodicamente contenuti editoriali originali, di informazione o intrattenimento.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: